Visualizzazione post con etichetta Ente di Gestione dei Sacri Monti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ente di Gestione dei Sacri Monti. Mostra tutti i post

Convegno sui Sacri Monti a Domodossola martedì 16 settembre


 Martedì 16 settembre, alle 17, nell’ex Cappella Mellerio – Sala Falcioni a Domodossola, è in programma il convegno “Sacri Monti, patrimonio Unesco di frontiera”. L’iniziativa è organizzata dalla Fondazione Paola Angela Ruminelli in collaborazione con l’Ente di Gestione dei Sacri Monti. Verrà approfondito il valore storico, culturale, spirituale e paesaggistico dei Sacri Monti, con un’attenzione al loro ruolo di patrimonio di frontiera e alle sfide della loro tutela.

L’appuntamento offrirà un ampio quadro dei Sacri Monti, evidenziando la loro unicità come siti di fede, arte, natura e cultura e, ribadendo il ruolo centrale delle comunità locali nel garantirne la vitalità e la trasmissione alle generazioni future.

Il programma si apre con l’intervento di Marina Feroggio, direttrice dell’Ente di gestione dei Sacri Monti e il saluto del sindaco Lucio Pizzi. Seguiranno gli interventi di Paolo Mira, direttore dell’Ufficio Diocesano Beni Ecclesiastici di Novara; Francesca Giordano, commissaria dell’Ente di gestione; fra’ Maggiorino Stoppa, custode del Convento del Monte Mesma; lo storico Enrico Rizzi; Antonio Aschieri, responsabile del settore gestione del territorio dell’Ente di Gestione; don Davide Busoni, rettore del Sacro Monte Calvario di Domodossola e Antonio Pagani, vicepresidente del Consorzio volontario per il restauro delle cappelle del Sacro Monte Calvario.

Il convegno verrà moderato dal giornalista Maurizio De Paoli, rappresentante della città di Domodossola nel Consiglio dell’Ente di Gestione dei Sacri Monti.

sdnews.it

Al Calvario di Domodossola dal 22 Luglio 2019 Summer School. Rilievo 3D dei Beni Culturali da fotogrammetria e Laser Scanner


Immagine storia relativa a summer school politecnico milano calvario domodossola tratta da Archeomatica (Comunicati Stampa) Risultati immagini per summer school politecnico milano calvario domodossola 2019
Laboratory of Places è un workshop internazionale dedicato al rilievo 3D da fotogrammetria e laser scanner per la documentazione, conservazione e valorizzazione del Patriomonio Culturale.

Laboratory of Places è organizzato dal Politecnico di Milano e l’Associazione Canova, patrocinato da ICOMOS Italia, ISPRS, CIPA e supportato dall’Ente di Gestione dei Sacri Monti. 

L’obiettivo del corso è quello di apprendere e combinare tra loro nella pratica le tecniche della geomatica per la conoscenza, la conservazione, e la valorizzazione del patrimonio culturale.

Il programma delle lezioni include sia parti teoriche che pratiche, in modo che ogni partecipante possa usare in prima persona gli strumenti moderni per il rilievo 3D e i software per la successiva fase di elaborazione dei dati acquisiti. Questa modalità di lavoro porta i partecipanti a produrre risultati concreti e tangibili (come modelli 3D, disegni bidimensionali, mappature, e altro) e assicura una formazione completa e strutturata.

In particolare, le principali tecniche trattate sono:
TLS (terrestrial laser scanner) statico e dinamico;
Fotogrammetria close-range per l’architettura e per oggetti piccoli quali statue o decorazioni;
Fotogrammetria da drone;
Rilievo topografico.

Date importanti

Date del corso: 22 – 31 Luglio 2019

Il corso è aperto agli studenti di architettura, archeologia, e ingegneria e ai professionisti del settore dei Beni Cultural e si svolgerà presso Sacro Monte Calvario di Domodossola, patrimonio UNESCO. L’oggetto del rilievo saranno alcune cappelle del percorso devozionale.

Per maggiori informazioni, contattare:

Cristiana Achille – cristiana.achille@polimi.it
Francesco Fassi – francesco.fassi@polimi.it