Visualizzazione post con etichetta Samuele Francesco Tadini. libro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Samuele Francesco Tadini. libro. Mostra tutti i post

“Rosminianesimo Filosofico” Pubblicato da Edizioni Mimesis il volume di Samuele Francesco Tadini



Il seme, come immagine della Parola di Dio, ha trovato terreno fertile nel cuore del beato Antonio Rosmini (1797-1855). In esso la Parola ha trovato piena accoglienza perché in totale obbedienza al Vangelo. E questo nonostante la sua vita fosse stata caratterizzata da molteplici difficoltà e ostacoli. In specie dopo la beatificazione del Roveretano avvenuta dieci anni fa a Novara il 18 novembre 2007, sono sorti in Italia e all’estero trascinati dall’entusiasmo - e non è esagerazione - una vera e propria galassia tra centri culturali e pubblicazioni con riferimento al pensiero e alla figura di Rosmini. 

Per avere un’idea della dimensione di un fenomeno prettamente rosminiano, un dato soprattutto che fa impressione, la mole di pubblicazioni concernenti gli studi rosminiani dal 1814 al 2010, stando alla Bibliografia rosminiana prodotta da padre Cirillo Bergamaschi, è di 16294 contributi nazionali ed internazionali, che sommati sempre al periodo 2010 i 2111 tra le varie edizioni delle opere e delle lettere rosminiane ecco superare l’incredibile cifra di 18405. Il che vuol dire arrivare al 2017 e superare le 20 mila pubblicazioni, confronto che potrebbe reggere solamente con imponenti autori come Platone o Sant’Agostino. «L’ampiezza dell’opera di Rosmini e della bibliografia che lo riguarda sono, a mia conoscenza, un evento culturale unico in assoluto», afferma Pier Paolo Ottonello. 

Ora per evitare derive poche lusinghiere, sviamenti o storture inopportune riguardante la figura del beato Rosmini è stato dato il via (era in cantiere da qualche anno) alla pubblicazione dell’annuario Rosminianesimo Filosofico, a cura di Samuele Francesco Tadini, edito dall’Edizione Mimesis, nella collana La nuova rosminiana. È una vera e propria mappatura mondiale di tutte le interpretazioni date al pensiero rosminiano nella storia del rosminianesimo. Si comincia con Inghilterra, Messico, Spagna e Russia. «Rosminianesimo filosofico - spiega la redazione composta da Samuele Tadini, Ludovico Gadaleta e Jacob Buganza - costituisce un autentico osservatorio di natura storico-teoretico, grazie al quale vengono mappate tutte le interpretazioni del pensiero rosminiano». 

In totale il volume è suddiviso in tre sezioni, «dedicate rispettivamente alla storia del rosminianesimo filosofico, al confronto del pensiero rosminiano con i pensatori d’ogni tempo, e alle recensioni inerenti i volumi di area rosminiana, i quali, nel corso del tempo, hanno contribuito a generare filoni teoretici diversificati alla luce di un comune riferimento alla teoresi rosminiana». 

I contributi del primo volume 2016 sono stati realizzati nella sezione I da: Samuele Tadini coordinatore e curatore di Rosminianesimo filosofico (Il rosminianesimo in Gran Bretagna nel XIX secolo); Ludovico Gadaleta, direttore della biblioteca del Centro Internazionale di Studi Rosminiani di Stresa (“Il cibo del mio intelletto”: William Seth Agar pioniere del rosminianesimo inglese); Jacob Buganza, docente di filosofia morale presso l’Università Veracruzana in Messico (El rosminianismo en Mexico, prima parte); Alessandro F. Sivak, già docente di Storia della filosofia russa all’Università di San Pietroburgo (Λόγος contro Ratio ovvero Antonio Rosmini nella filosofia russa. Vladimir Ern e la sua interpretazione del pensiero rosminiano). 

La sezione II è a cura di: Inge-Bert Täljedal, emerito ed ex Rettore dell’Università di Umeå in Svezia (Reid, Rosmini, Mill, and Kripke on proper names); Margherita Giua, insegnante e avvocato (“Capacità del desiderio umano” e “Capabilities” nella filosofia della politica ed economia. Breve studio su A. Rosmini e A. Sen, prima parte); Fernando Bellelli, collaboratore presso il dipartimento di educazione e scienze umane dell’Università di Modena e Reggio Emilia (Rosmini e l’Epistemologia delle scienze sperimentali e umane. Rileggere Stoppani con Tanzella-Nitti). Infine la sezione III con Stefania Zanardi, collaboratrice presso il dipartimento di filosofia dell’Università di Genova (Analisi di un’opera “Classica” dedicata al giovane Rosmini. Luigi Bulferetti, Antonio Rosmini nella Restaurazione). 

L’avvio di questo progetto arduo e complesso è stato possibile «grazie al munifico sostegno finanziario della parrocchia Santa Maria Nascente e San Giorgio di Bodio Lomnago in ricordo dell’amico Francesco Piero Macchi, che ha fatto del lavoro una cultura dei rapporti umani che ci richiama la carità del beato Antonio Rosmini. E naturalmente in pieno concerto con il dottor Lorenzo Airoldi, che si è creata una redazione stabile, nel contesto del Rosmini Institute (con sede a Varese, ndr)», spiega Tadini.  

Uno dei pregi nel pubblicare Rosminianesimo filosofico (la più importante pubblicazione in ambito rosminiano del 2017), indipendentemente dalle sue connotazioni o categorizzazioni offerte dai termini “filosofico” o “teologico”, sarà quello di suscitare l’interesse di filosofi, teologi, e uomini di cultura (un esempio su tutti pensiamo a Eugenio Scalfari) ben al di là dei confini puramente geografici dell’Italia e dell’Europa. Perché come riconobbe Thomas Davidson il traghettatore di Rosmini negli Stati Uniti le intuizioni e riflessioni di Rosmini diventano a questo punto “esportabili”. L’auspicio è che si possa inaugurare, pertanto, una nuova stagione culturale nel mondo e nella Chiesa, l’unica realtà oggi capace di suscitare un autentico pensare (e ciò accade quando si tengono fuori logiche mondane di affarismi) dopo il palese fallimento di una cultura moderna e contemporanea che ha fatto della ragione e della fede un amico da controllare e un nemico da abbattere. 

Rosminianesimo Filosofico - Anno I (A cura di Samuele Francesco Tadini, edito dall’Edizione Mimesis, nella collana La nuova rosminiana - 2017, pp. 415, euro 28.00)